AICA ha avviato da tempo diverse iniziative sulla storia dell’informatica, a partire dalla costituzione, nel lontano 1984, di uno specifico Gruppo di Lavoro, con stretti collegamenti internazionali coi cultori della materia.
Tra le iniziative di maggior impegno e successo si segnalano:
- il Convegno internazionale sulla storia e preistoria del calcolo automatico e dell’informatica, Siena 10-12 settembre 1991;
- la mostra intitolata “Per Fili e per Segni”- Ingegno Italiano e Società dell'Informazione, tenuta nel 2004 a Genova (in quell'anno Capitale Europea della Cultura), replicata poi alla Città della Scienza di Napoli;
- l’istituzione di Corsi di Storia dell'Informatica in 11 Università italiane nel triennio accademico 2006-2008, una iniziativa unica nel nostro Paese;
- l’istituzione, nell’anno accademico 2008-2009, di un bando per le migliori tesi di laurea sulla Storia dell’Informatica, estesa a tutte le Facoltà universitarie;
- In occasione del World Computer Congress 2008, AICA ha realizzato la brochure "Walking Through the Italian Computer History" per ricordare, se pur in modo estremamente sintetico, i contributi dell’ingegno italiano allo sviluppo dell’informatica.
I primordi del calcolo automatico in Italia, dall’Impero romano alla comparsa dei primi calcolatori elettronici. 20 secoli di una storia complessa e variegata.
Lo sviluppo del calcolo scientifico automatico in Italia viene qui ripercorso attraverso le storie dei principali centri di calcolo nazionali, dall’installazione dei primi calcolatori fino al supercalcolo di oggi in ambito scientifico.
Nel nostro Paese vi sono numerosi grandi e piccoli musei dedicati alla storia del calcolo e dell’informatica che, oltre all’esposizione di reperti, svolgono attività educative e di ricerca.
PRODUTTORI ITALIANI DI INFORMATICA
Anche il nostro Paese, seppure con un certo ritardo rispetto a Stati Uniti e Regno Unito, ma quasi contemporaneamente ad altri paesi del continente europeo, vide sorgere aziende produttrici di calcolatori elettronici digitali.
STORIA DELL'INFORMATICA RACCONTATA DA MONDO DIGITALE
Mondo Digitale, rassegna critica del settore ICT, è la rivista ufficiale di AICA. Obiettivo della Rivista è fare il punto sui temi attuali e di ampio interesse dell'Information and Communication Technology.
ELABORAZIONI DATI IN ITALIA
Il racconto delle evoluzioni tecnologiche, scientifiche, sociali introdotte dall'elaborazione dei dati in Italia.
INFORMATICA E SOCIETÁ
La tecnologia digitale è certamente quella che ha più influito sulla vita di tutti noi, perfino più della stampa, della motorizzazione dei trasporti, della energia elettrica e delle telecomunicazioni. Proprio la confluenza tra queste ultime e l’informatica, nella cosiddetta Information and communication technology (ICT) ne ha determinato la pervasività globale, raggiunta in un paio di decenni, un tempo incredibilmente breve. Una tale velocità...
UNIVERSITÁ E ALTRI CENTRI DI RICERCA IN ITALIA
L’informatica è un settore scientifico e tecnologico cresciuto rapidamente negli ultimi anni pervadendo e rivoluzionando ogni attività dell’uomo; le università e il mondo della ricerca italiani ne hanno subito colto l’importanza dando inizio a molteplici attività didattiche e di ricerca nel settore...
Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.