L’informatica è un settore scientifico e tecnologico cresciuto rapidamente negli ultimi anni pervadendo e rivoluzionando ogni attività dell’uomo.
Le università e il mondo della ricerca italiani ne hanno subito colto l’importanza dando inizio a molteplici attività didattiche e di ricerca nel settore, con risultati tecnico-scientifici di pregio e con la preparazione di un buon numero di tecnici specializzati, assieme a molte scuole di secondo grado, per dare all’Italia gli strumenti necessari per affrontare in modo adeguato e competitivo la nuova realtà.
I risultati tecnico scientifici delle attività di ricerca sono stati pregevoli ed apprezzati a livello nazionale e internazionale. Il numero di specialisti preparati, come risulta dai risultati documentabili per gli ultimi anni, pur essendo elevato, non sembra ancora sufficiente per le esigenze del mondo del lavoro e questa deficienza potrà diventare sempre più importante se questo numero non aumenterà in modo adeguato.
In quanto segue, dopo una sintesi del numero dei laureati nel settore dell’informatica prodotti negli ultimi dieci anni, quale risulta dall’indagine del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) sulla base dei dati forniti dal Ministero dell’Università e della Ricerca, vengono presentate le sintesi delle attività di ricerca e didattiche svolte, in molti casi fin dalla seconda metà del 1900, presso le Università e i centri di ricerca nazionali.
UNIVERSITÀ
I laureati “informatici” sul mercato: un’analisi quantitativa, di M. Ferretti
BARI - Politecnico di Bari, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione: Storia delle Istituzioni informatiche in Puglia, di G. Mastronardi e Dipartimento Interateneo di Fisica: Da prima del Computer, di L. Guerriero
BARI - Università degli Studi di Bari Aldo Moro: L'Informatica all'Università di Bari, di Carla Petrocellie Stefano Ferilli
BOLOGNA - Università di Bologna, Scuola di Ingegneria, di A. Ciampolini, M. Boari, G. Casadei
BRESCIA - Università degli Studi di Brescia, Storia dell'Ingegneria Informatica, Valeria De Antonellis, Daniela Fogli e Giovanni Guida
CATANZARO - Università di Catanzaro, L'ingegneria informatica all'Università Magna Graecia di Catanzaro, Mario Cannataro
FIRENZE - Università, Informatica nell'Università di Firenze, Giacomo Bucci, Andrea Bondavalli e Rosario Pugliese
GENOVA - Università, Sviluppo del settore informatico all’Università, di E. Astesiano e A. Frisiani
MILANO - Politecnico di Milano: Storia del settore Ingegneria Informatica, di R. Negrini, M. Sami e F. Schreiber
MILANO - Università degli Studi, Dal ‘Mangiaspago’ alla Connection machine, di E. Damiani e N. Scarabottolo
MODENA - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia: L'informatica a UNIMORE, Giacomo Cabri, Costantino Grana, Francesco Guerra, Letizia Leonardi, Mauro Leoncini e Riccardo Martoglia
PAVIA - Università, Storia del settore ingegneria informatica all’università di Pavia, di V. Cantoni
TORINO - Università, Informatica all’Università di Torino. Un po’ di storia, di M. Zacchi
TORINO - Politecnico di Torino di A. R. Meo
UDINE - Breve Storia dell'Informatica all'Università degli Studi di Udine
Unical - Università della Calabria - 50 anni di Informatica all'Università della Calabria, di Pasquale Rullo, Domenico Saccà e Francesco Scarcello
UPO - Università del Piemonte Orientale, L’informatica all’Università del Piemonte Orientale, di Lorenza Saitta, Attilio Giordana, Luigi Portinale, Stefania Montani
CENTRI DI RICERCA E ISTITUTI
BOLOGNA - CIOC-CNR (Centro di studio per l’Interazione Operatore Calcolatore), di F. Bonfatti, G. Bucci, V. Cantoni, P. Tiberio
PISA - Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo”
Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.