Domande sulla certificazione AICA DigComp 2.2
Cosa propone AICA come CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale)?
La CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) è un requisito indispensabile per poter accedere alle graduatorie di terza fascia ATA. La certificazione AICA “DigComp 2.2 per utente qualificato di computer” risponde a tutti i requisiti richiesti dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) perché una certificazione possa essere accettata come CIAD, cioè:
1. è conforme al framework europeo DigComp 2.2
2. è accreditata da Accredia
Come conseguire la CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Per conseguire la CIAD (entro il 30 aprile 2025), requisito indispensabile per poter accedere alle graduatorie di terza fascia ATA, potrai seguire uno dei due percorsi di certificazione proposti da AICA:
- il “Test di Conformità (prerequisito ICDL Full Standard)”
- il “Test di Conformità (prerequisito ICDL Base)”
- l'esame Digcomp2.2 completo
A chi è rivolto il “Test di Conformità (prerequisito ICDL Full Standard)”?
Il “Test di Conformità (prerequisito ICDL Full Standard)” è rivolto ai candidati in possesso di un certificato ICDL Full Standard in corso di validità.
A chi è rivolto il “Test di Conformità (prerequisito ICDL Base)”?
Il “Test di Conformità (prerequisito ICDL Base)è rivolto ai candidati che, senza aver completato la certificazione ICDL Full Standard, sono in possesso del certificato ICDL Base, che richiede il superamento dei 4 esami Computer Essentials, Online Essentials, Spreadsheets,Word Processing. Questi 4 esami devono essere stati superati non oltre 5 anni prima.
A chi è rivolto l'Esame DigComp 2.2 completo?
L’esame DigComp 2.2 completo si rivolge specificamente ai candidati che:·
- partono da zero, non avendo mai sostenuto altri esami di certificazione;
- sono in possesso di altre certificazioni AICA diverse da ICDL Full Standard e ICDL Base;
- sono certificati ICDL Full Standard, ma il loro certificato è scaduto;
- hanno conseguito una certificazione ICDL Base, ma i 4 esami richiesti per tale certificazione sono stati superati in data anteriore a 5anni prima.
Che differenza c'è tra il Test di Conformità DigComp 2.2 e il nuovo Esame Digcomp 2.2?
Il test di verifica è rivolto ai candidati in possesso della certificazione ICDL Full Standard in corso di validità. Consiste in un test a risposta multipla composto da un minino di 5 domande a un massimo di 55 domande.
L'esame Digcomp 2.2 invece è rivolto a tutti candidati che partono da zero oppure che sono in possesso di un certificato diverso dalla ICDL Full Standard in corso di validità. Consiste in un esame da un minimo di 21 domande a un massimo di 105 domande.
Al completamento del Test di Verifica o dell'esame Digcomp 2.2 sarà rilasciato un certificato?
Si certamente, il certificato rilasciato da AICA si chiama "DigComp 2.2 per utente qualificato di computer" ed è riconosciuto da Accredia, valido come CIAD.
Il certificato CIAD ha una scadenza?
Sì, il certificato CIAD “DigComp 2.2 per utente qualificato dicomputer" scade dopo 4 anni.
Come si può rinnovare un certificato CIAD scaduto?
Entro i 4 anni di validità della Certificazione lo stesso esame sostenuto dal Candidato, a seconda dei prerequisiti in possesso del Candidato, può essere utilizzato per rinnovare il certificato.
Cosa posso fare se non sono soddisfatto del livello di competenze attestato dal certificato CIAD?
A partire dal giorno successivo al rilascio del certificato puoi sostenere l’esame di rinnovo, lo stesso previsto per il rinnovo del certificato, alla sua scadenza. Il nuovo certificato sostituirà integralmente il vecchio certificato(anche sul registro Accredia), indipendentemente dal fatto che le valutazioni ottenute siano maggiori o inferiori rispetto a quello precedente.
Il certificato CIAD rilasciato da AICA è sempre lo stesso o cambia in base a quale dei tre percorsi si è scelto?
Il certificato CIAD è sempre lo stesso, indipendentemente da quale dei 3 esami si è sostenuto.
Che differenze ci sono tra i 3 esami?
1. Il “Test diConformità (prerequisito ICDL Full Standard)”, che ha una durata massima di 90 minuti, è costituito da un minimo di 5 domande (per chiconsegue soltanto il livello Base 1 in tutte le 5 aree DigComp) fino a un massimo di 55 domande per chi acquisisce su tutte le aree almeno il livello Intermedio 4. Per ulteriori dettagli si rinvia al par. 4.3.1 del Regolamento AICA per la certificazione delle competenze digitali – SC 02.
2. Il “Test di Conformità (prerequisito ICDL Base)” , che ha una durata massima di 100 minuti, è costituito da un minimo di 15domande (per chi consegue soltanto il livello Base 1 in tutte le 5 aree DigComp)fino a un massimo di 70 domande per chi acquisisce su tutte le aree almeno il livello Intermedio 4. Per ulteriori dettagli si rinvia al par.4.3.2 del Regolamento AICA per la certificazione delle competenze digitali – SC 02.
3. L’Esame DigComp2.2 completo, che ha una durata massima di 110 minuti, è costituito da un minimo di 21 domande (per chi consegue soltanto il livello Base 1 in tutte le 5 aree DigComp) fino a un massimo di 105domande per chi acquisisce su tutte le aree almeno il livello Intermedio 4. Per ulteriori dettagli si rinvia al par.4.3.3 del Regolamento AICA per la certificazione delle competenze digitali – SC 02.
Ho un certificato ICDL Full Standard scaduto. Come posso conseguire il certificato CIAD?
È possibile rinnovare il certificato ICDL Full Standard scaduto e quindi accedere al “Test di Conformità (prerequisito ICDL Full Standard)”.È infatti disponibile un esame di aggiornamento, denominato ICDL Full Standard Update, costituito da 70 domande, i cui contenuti coprono gli argomenti dei 7 esami precedentemente superati che hanno avuto nel frattempo un aggiornamento.
Ho un certificato ICDL Base ma ho sostenuto uno o più dei 4 esami previsti per questo certificato più di 5 anni fa. Come posso conseguire il certificato CIAD?
È possibile rinnovare gli esami sostenuti più di 5 anni fa e quindi accedere al “Test di Conformità (prerequisito ICDL Base)”. Infatti, ciascun esame sostenuto più di 5 anni fa può essere rinnovato con il superamento di uno specifico modulo d’esame, denominato Update modulare, che riporta lo stesso nome dell’esame scaduto (ad es. se l’esame, è Spreadsheet, l’esame Update modulare sarà Spreadsheets Update). In generale tale esame, costituito da appena 10 domande, tratta funzionalità che negli ultimi anni sono state aggiornate. Chi a suo tempo ha superato il modulo completo non dovrebbe avere alcuna difficoltà a superare questo esame più breve.
Rispetto ai tre percorsi previsti mi trovo in una situazione particolare, ad es. ho superato 5-6 dei 7 esami previsti per la certificazione ICDL Full Standard e 2-3 esami previsti per la certificazione ICDL Base: ho quindi dei dubbi sul percorso di certificazione CIAD da intraprendere. Quale dei percorsi disponibili è il più indicato per me? Mi conviene completare la certificazione ICDL Full Standard (o ICDL Base) e quindi accedere al relativo Test di Conformità? oppure mi conviene sostenere direttamente l’esame DigComp 2.2completo?
In questi casi-è possibile scegliere tra due diversi possibili percorsi, in base al tempo a disposizione e ai costi degli esami previsti, tenendo conto che:
- l’esame DigComp 2.2 completo, anche se è costituito da un maggior numero di domande rispetto ai Test di Conformità, può essere la soluzione più adatta se si ha poco tempo, perché è un solo esame, al quale si può accedere comunque, senza che sia chiesto il superamento di altri esami come prerequisito;
- sia il “Test di Conformità (prerequisito ICDL Full Standard)” sia il “Test di Conformità (prerequisito ICDL Base)” hanno un costo più basso rispetto all’esame DigComp 2.2 completo
Il mio certificato ECDL Core conseguito tra il 1997 e il 2013 è riconosciuto come CIAD?
Se sei in possesso di un certificato ECDL CORE potrai percorrere una delle seguenti strade:
- Aggiornare il tuo certificato ECDL CORE e conseguire la certificazione ICDL Full Standard sostenendo l’esame ECDL CORE UPDATE 6.0 e successivamente superando i moduli Cyber Security e Online Collaboration.
Dopo aver conseguito il certificato ICDL Full Standard sarà necessario sostenere il test di verifica DigComp 2.2
- Sostenere direttamente l'esame DigComp 2.2
Ho conseguito la certificazione It-Security, è riconosciuto come CIAD?
Il tuo certificato ICDL IT-Security non è CIAD.
Se sei in possesso di un certificato IT-Security - Specialised Level, per avere la CIAD, potrai percorrere una delle seguenti strade:
- Completare gli altri 6 esami e conseguire la certificazione ICDL Full Standard. Dopo aver conseguito il certificato ICDL Full Standard sarà necessario sostenere il “Test di Conformità (prerequisito ICDL Full Standard)”
Sostenere direttamente l'esame DigComp 2.2
Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.