Il punto di riferimento per
la costruzione della società digitale

INIZIATIVE DI AICA PER I CITTADINI

e-Inclusion

Il tema della e-inclusion è oggetto di grande attenzione da parte dell’Unione Europea, che ha posto il valore della coesione sociale fra i propri modelli di sviluppo. Al di là di quello che avviene nella fascia più esperta dell’utenza, che in questi anni ha saputo cogliere le opportunità offerte dall’ICT per innovare il proprio modo di comunicare, di fare business, di accedere a nuove conoscenze, vi sono ampi strati della popolazione, quali anziani, disoccupati, casalinghe, non inseriti nel mondo della scuola o del lavoro, che sono al di fuori da questo processo, con il rischio di emarginazione rispetto allo sviluppo del contesto economico e sociale. In sostanza stiamo assistendo al consolidarsi di un digital divide legato ad aspetti socio demografici, quali età, reddito, scolarizzazione.
Per evitare che le tecnologie informatiche producano una nuova forma di emarginazione occorre intervenire, in modo coordinato, su più componenti fra le quali le competenze digitali dei cittadini. Un’area primaria di intervento, da parte delle istituzioni locali o centrali, deve dunque riguardare la formazione ICT: se non si creano le condizioni per un aggiornamento delle abilità informatiche, milioni di cittadini che non hanno un ruolo attivo nella società, o che sono economicamente vulnerabili, difficilmente saranno in grado di utilizzare tecnologie digitali.

Aica, grazie alla propria offerta e-Citizen, ha collaborato con diversi enti regionali in una serie di azioni mirate a contrastare il fenomeno del” knowledge divide”, ovvero il divario di conoscenza che separa chi è in grado di utilizzare il personal computer e la rete internet, da chi non è in grado. Ricordiamo il progetto “pane e internet” della regione Emilia-Romagna, alcune iniziative di alfabetizzazione promosse dalla regione Lazio, dalla regione Friuli-Venezia Giulia e dalla Val d’Aosta. Obiettivo di tali progetti quello di far avvicinare i cittadini all’uso delle tecnologie, in particolare evidenziare le potenzialità di Internet non solo nell’uso immediato ma anche come strumento per la soddisfazione di bisogni legati alla vita quotidiana o ai propri interessi personali: informarsi, conoscere il proprio territorio, fruire dei servizi della Pubblica amministrazione, socializzare.

Help

Ti servono
maggiori informazioni?


Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.