CRS4 - Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna
Andrea Mameli
Il CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna) è una Società senza scopo di lucro che svolge la propria attività come centro di ricerca multidisciplinare localizzato nel Parco Scientifico e Tecnologico di Pula (Cagliari). La ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico del CRS4 si basano sull’utilizzo di tecnologie computazionali abilitanti e sulla loro applicazione nei settori della società dell’informazione, energia e ambiente, bioscienze, data intensive computing e visual computing. Questi settori tematici sono caratterizzati da un elevato impatto economico e sociale, rispondono alle esigenze del mercato globale, della collettività locale e favoriscono lo sviluppo di nuovi processi, prodotti e servizi a contenuto tecnologico elevato. Le attività di ricerca e sviluppo del Centro sono principalmente svolte nell’ambito di progetti finalizzati a obiettivi tangibili e tesi ad assicurare una forte sinergia tra le finalità di utilità pubblica e sociale del CRS4 e le ricadute economiche sul territorio.
INDICE- Le origini
- I primi passi
- Attività attuali
- Risorse umane CRS4
- Risorse di calcolo CRS4
- Presidenti CRS4
- Riferimenti
A metà degli anni Ottanta del secolo scorso la Sardegna faceva i conti con la delusione dell’industrializzazione forzata, con la graduale dismissione delle attività estrattive e di conseguenza con tutto l’indotto connesso con le miniere, con l’insufficienza del comparto turistico e con la sostanziale incapacità del settore economico principale, l’agricoltura e l’allevamento, di sostenere lo sviluppo moderno. Così nel 1985 la Giunta della Regione Autonoma della Sardegna, presieduta dal sardista Mario Melis, decide di percorrere nuove strade e compie due passi fondamentali: istituisce un consorzio, che dalla legge prende il nome (Consorzio21), con l’obiettivo, inizialmente, di assistere lo sviluppo tecnologico delle piccole e medie imprese regionali e successivamente, di creare e gestire il Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna, e organizza una spedizione al CERN, allo scopo di capire come funziona un centro di ricerca. A Ginevra avvengono gli incontri decisivi con il Nobel per la fisica 1994, Carlo Rubbia, all’epoca Direttore Generale del CERN. E con il Direttore della divisione Information Technology (quella in cui nacque il Web) Paolo Zanella. Il capo delegazione è Franco Mannoni (Assessore al Bilancio e alla Programmazione dal 1985 al 1987) il quale suggerisce di costruire in Sardegna l’infrastruttura essenziale per questo tipo di sviluppo: un centro di calcolo avanzato. Il progetto fu poi sviluppato dal successore di Mannoni, Antonello Cabras: i due ritornarono a Ginevra e convincono Rubbia e Zanella a seguirli a Cagliari dove il 30 novembre 1990 viene registrata la società CRS4 scarl. Soci fondatori: Consorzio Ventuno (ora Sardegna Ricerche), IBM Italia, Techso Spa. Presidente: Carlo Rubbia. Amministratore Delegato e Direttore Scientifico: Paolo Zanella. Per la nascita del CRS4 la Giunta regionale stanzia circa 10 miliardi di Lire.
Fonti: 1, 2, 3
Febbraio 1991: arriva il primo computer, un Apple Macintosh IIfx, che viene connesso a Internet via linea telefonica e modem a 4.8 kbit/s all’INFN di Cagliari.
Marzo 1991: il GARR registra crs4.it come dominio internet autonomo (IP 156.148.xxx.xxx) in questo modo il CRS4 è finalmente collegato direttamente a Internet, inizialmente a 64 kbit/s (poi a 256 kbit/s, quindi a 2 Mbit/s, fino ad arrivare all’attuale velocità di varie centinaia di Mbit/s).
Aprile 1991: arriva il secondo computer del CRS4: una workstation Silicon Graphics SGI 4D 420 VGX. La potenza di calcolo era fornita da 2 processori MIPS 32 bit a 40 MHz. Un cavo Ethernet connette la SGI e il Mac tra loro e così ha origine la prima LAN del CRS4.
Luglio 1991: il CRS4 annuncia l’assunzione di “40 Giovani Laureati in discipline scientifiche e tecniche”.
Febbraio 1992: i 40 selezionati iniziano a lavorare nella sede di Via Nazario Sauro.
Settembre 1993: Il primo sito web d'Italia è www.crs4.it (3)
Il 31 Luglio 1994 grazie a una collaborazione tra il CRS4 e l’editore Nicola Grauso nasce L’Unione Sarda online. Il progetto trae origine dall’incontro fra tre specialisti: Reinier van Kleij, system manager del quotidiano, Pietro Zanarini, allora direttore del Gruppo di Visualizzazione Scientifica del CRS4 e Francesco Ruggiero, studente di informatica all’Università di Milano, impegnato nella tesi di laurea dell’Università Statale di Milano (relatore: professor Gianni Degli Antoni). L’Unione Sarda è così diventato il primo quotidiano italiano online.
Nel 1995 il CRS4 sviluppa Search in Italy, primo motore di ricerca italiano, con un archivio di 106.337 file residenti su 660 server www italiani registrati tra le risorse del NIR GARR.
Il CRS4 mette a disposizione della ricerca scientifica, pubblica e privata, competenze e dotazioni allo stato dell’arte all’interno dei settori di ricerca e sviluppo nei quali si articola: Bioscienze, Tecnologie Digitali per l’Aerospazio, HPC per Energia e Ambiente, ICT- Società dell’Informazione, Informatica visuale e ad alta intensità di dati, Infrastrutture Computazionali e Progetti Smart. A loro volta i settori si articolano in programma di ricerca, secondo il seguente schema:
- il settore Bioscienze, guidato da Giorgio Fotia, si divide in 2 programmi:
- Modeling and Simulation
- Next Generation Sequencing Core
- il settore Tecnologie Digitali per l’Aerospazio, guidato da Carlino Casari, si divide in 2 programmi:
- Sistemi Informativi Territoriali
- Smart Environments and Technologies
- il settore HPC per Energia e Ambiente, guidato da Ernesto Bonomi, si articola in 4 programmi:
- Agricoltura Digitale
- Imaging e Geofisica Numerica
- Scienze Ambientali
- Sistemi Energetici Intelligenti
- il settore ICT- Società dell’Informazione, guidato da Pietro Zanarini, si articola in 6 programmi:
- Collaborative and Social Environments
- Content Technologies and Information Management
- Game-based Interaction and Technologies
- Internet of Things and Energy Efficiency Technologies
- Natural Interaction and Knowledge Management Technologies
- Tecnologie dell'educazione per la didattica
- il settore Informatica visuale e ad alta intensità di dati, guidato da Enrico Gobbetti, si articola in 4 programmi:
- Calcolo e analisi scalabili
- Laboratorio di acquisizione, elaborazione e visualizzazione
- Salute Digitale
- Visual Computing
- il settore Infrastrutture Computazionali e Progetti Smart, guidato da Lidia Leoni, si articola in 4 programmi:
- Calcolo ad alte prestazioni
- Reti e Sicurezza
- Servizi IT
- Sviluppo Progetti Smart
Ai settori si affianca una piattaforma di sequenziamento gestita dal settore Bioscienze, attualmente la più grande piattaforma di sequenziamento Next Generation Sequencing in Italia: http://next.crs4.it/
- 1991: 8
- 1992: 71
- 1993: 99
- 1994: 98
- 1995: 87
- 1996: 94
- 1997: 99
- 1998: 104
- 1999: 119
- 2000: 116
- 2001: 108
- 2001: 120
- 2003: 121
- 2004: 118
- 2005: 120
- 2006: 166
- 2007: 157
- 2008: 167
- 2009: 167
- 2010: 207
- 2011: 201
- 2012: 197
- 2013: 181
- 2014: 164
- 2015: 128
- 2016: 147
- 2017: 143
- 2018: 142
- 2019: 140
System | Year | Top500 Rank | Vendor | Cores CPU/ GPU/Intel acc | RMAX (Gflops/s) | RPEAK (Gflop/s) |
3090 | 1992 |
| IBM | 4 |
|
|
CM2-TM | 1993 |
| Thinking Machine Corporation |
|
|
|
GC-powerplus/64 | 1994 | 416 11/1994 | Parsytec | 64 | 2.8 | 5.1 |
SP2/30 | 1995 | 156 06/1995 | IBM | 32 | 6.2 | 8.0 |
SP3 Power 3 375MHz | 2000 |
| IBM | 16 |
|
|
HP Kayak Cluster – Intel 800MHz (1) | 2000 |
| HP | 8 |
|
|
Cluster dualcpu Intel 800MHz | 2001 |
| SuperMicro | 8 |
|
|
Nuraxi Cluster – dualcpu 1800+ MHz | 2002 |
| Assembled | 16 |
|
|
Scivu Cluster dualcpu AMD 246 – 2000 Mhz (3) | 2003 |
| Assembled | 16 |
|
|
Nora Cluster dualcpu 248 2200 Mhz – quadcpu 848 2200 MHz | 2004 |
| AC Computer | 40 |
|
|
Janas Cluster dualcpu 265 1800 MHz | 2004 |
| E4 Engineering | 192 |
|
|
Cray XD1 Cluster AMD 252 + 2600MHz + FPGA RapidArray Interconnect | 2005 |
| E4 Engineering | 12 |
|
|
Bruja Cluster x3455 – dualcpu AMD 2218 2600MHz Ethernet 1Gb/ Infiniband SDR | 2006 |
| IBM | 288 |
|
|
Stria Cluster dualcpu AMD 2218 | 2007 |
| AC Computer | 64 |
|
|
System | Year | Top500 Rank | Vendor | Cores CPU/ GPU/Intel acc | RMAX (Gflops/s) | RPEAK (Gflop/s) |
Entu HP Blade bl460c/bl480c - xeon dualcore 2.8GHz Infiniband DDR |
2008 | 187 06/2009 | HP | 3200 | 27700 | 35000 |
Nikola Cluster Dualcore Xeon E5520 | 2010 |
| E4 Engineering | 16/4 |
|
|
Oskar Linux host con acceleratore FPGA Maxeler | 2010 |
| Maxeler |
|
|
|
Digo Cluster dualcpu xeon 2650 2000MHz | 2013 |
| VarGroup | 160/20/10(*) |
| 2800 |
Kepler Cluster dualcpu xeon Xeon 2650 2600MHz + | 2014 |
| E4 Engineering | 64/8 |
|
|
Erdos Cluster Dualcpu Xeon 2650 | 2014 |
| E4 Engineering | 64 |
|
|
Eolo - | 2015 |
| Huawei | 656 |
| 14000 |
Sparky Cluster PowerEdge R730 | 2016 |
| Dell |
|
| 3600 |
Cluster - | 2019 |
| Dell | 160/10 |
| 512 |
- Carlo Rubbia dal 1990 al 1999
- Nicola Cabibbo dal 2000 al 2003
- Carlo Rubbia dal 2003 al 2006
- Paolo Zanella dal 2006 al 2014
- Luigi Filippini dal 2014 a oggi
- Annalisa Bonfiglio dal 2017 al 2020
- Giacomo Cao (Amministratore Unico) dal 2020
1. Italian Internet Timeline http://italianinternetday.it/timeline/
2. CRS4 Timeline https://www.facebook.com/SaloneInnovazione2013
3. Primo sito web .it: http://history.crs4.it/