In tutto il mondo le università hanno inserito l'etica nei corsi di informatica con l'obiettivo di formare la prossima generazione di computer professionals come persone esperte anche sulle questioni sociali ed etiche delle TIC.
Alcuni esempi dalle grandi università statunitensi: il MIT con il corso "Ethics for Engineers (9041)" per la laurea Computer Science and Engineering; Stanford con il corso "Computers, Ethics, and Public Policy (CS181)" per la laurea Computer Science; Harvard con "Intelligent Systems: Design and Ethical Challenges" e con l'iniziativa "Embedding ethics in computer science curriculum" nella laurea Computer Science, che sta diventando un modello di riferimento negli USA.
Anche in Italia vanno ricordati alcuni esempi: il Politecnico di Milano con i corsi "Etica digitale (97748)" e "Computer Ethics (97677)" alla Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione, "Ethics for Technology" per tutte le lauree magistrali in ingegneria; il Politecnico di Torino con i corsi "Etica", "Etica delle tecniche" (per tutte le lauree) e "Computer Ethics" alla Scuola di Dottorato. In Europa molti corsi di Computer Science prevedono queste competenze etiche, basti ricordare il Center for Computing and Social Responsibility della De Montfort University.
Quindi, seppur con molti ritardi dovuti in Italia alla difficoltà di avviare progetti interdisciplinari, il mondo universitario si sta muovendo in questa direzione.
Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.