Il punto di riferimento per
la costruzione della società digitale

DIDAMATICA
Il Programma 2025

L'intelligenza artificiale a supporto della didattica
3 e 4 aprile 2025 - Lucca

Giovedì 3 Aprile

09:30 - 10:00
Registrazioni
10:00- 11:30
Apertura e Saluti istituzionali
Lorenzo Casini, Magnifico Rettore IMT Lucca
Antonio Piva, Presidente AICA
Gianna Barbieri Direttore Generale DGEFID MIM
Ernesto Pellecchia, Direttore Generale USR Toscana
Alessandra Nardini, Assessora a Istruzione e Ricerca, Regione Toscana
Simona Testaferrata*, Assessora Istruzione, Comune di Lucca,
Marta Castagna*, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale Lucca
Guido Torrielli, Presidente ITS Italy
Paula De Waal, Presidente AIUM
Fabio Gadducci, Presidente GRIN-Società informatica italiana
Cappella Guinigi
11:30 - 12:00
Intelligenza artificiale e materie STEM
Vincenzo Vespri, Consigliere per le Materie STEM del Ministro Giuseppe Valditara MIM
Cappella Guinigi
12:00 - 13:00
Tavola rotonda: “La scuola di fronte all’irruzione dell’Intelligenza artificiale”
Modera: Angelo Rizzo Segretario Generale AICA

Agata Gueli
, Dir. In comando della DGEFID del MIM
Daniela Venturi, DS Istituto Isi Pertini, Lucca
Rita Gaeta, DS Liceo Artistico Petrocchi, Pistoia
Vincenzo Caico, DS Buonarroti Monfalcone, capofila della Rete Nazionale Licei SdD e IA
Alessandro Bencivenni, AD Liceo Giovanni da San Giovanni
Pierfranco Ravotto, Direttore Bricks

Cappella Guinigi
13:00 - 14:30
Pausa pranzo
14:30 - 16:00
Sessioni parallele
Educazione al pensiero critico e etica nell'AI

Coordina Paolo Ciancarini, Università di Bologna

Intelligenza Artificiale e apprendimento personalizzato. La rivoluzione silenziosa dell’istruzione inclusiva
Michele Baldassarre, Angela Ruotolo and Francesco Pio Sarcina
 
L’intelligenza artificiale a supporto della didattica: un’esperienza di educazione al pensiero critico
Melissa Ferretti

Utilizzo dei social media per l’insegnamento della letteratura: TikTok e la Divina Commedia
Sandra Troia, Lara Corvatta and Raffaella Giacobbi

ScribaEpub e le sfide dell’AI generativa
Nuccia Silvana Pirruccello and Gianluca Tramontana

Etica dell’IA con il gaming: “l’IA può leggere la tua mente?”
Luca Basteris, Carmen Vittorio and Maria Cristina Daperno

L’intelligenza artificiale a supporto del metodo induttivo nella didattica della lingua latina: Superior stabat lupus, un percorso per il primo anno del liceo
Diana Dragoni

L'Intelligenza Artificiale applicata alla Didattica: Il metaverso di Giovanni da San Giovanni
Gianmario Marrelli

Errori e bias dell’Intelligenza Artificiale: ostacoli o risorsa didattica?
Antonio Sortino
Cappella Guinigi
Trasformazione digitale delle organizzazioni

Coordina Gaetano Di Bello, AICA

Istat REA(L) English Corner. L’Intelligenza Artificiale Generativa a supporto della formazione linguistica nella pubblica amministrazione: un’esperienza con i vodcast
Immacolata Fera, Tiziana Carrino, Alessia Aubert, Maria Francesca D'Ambrogio and Livia Ferretti

IA generativa per la formazione istituzionale: una sperimentazione in Istat
Gianmarco Schiesaro, Giulia Vaste, Tiziana Carrino, Emanuela Francischelli and Maria Pia Di Maio

ai4s - artificial intelligence for schools
Claudio Pardini, Marina Pacetti and Marco Garosi

L’Intelligenza Artificiale a servizio della didattica: un nuovo approccio alla letteratura
Valentina Berardinetti, Martina Rossi and Giusi Antonia Toto

Is AI sustainable?
Giuseppe Lariccia

L'intelligenza artificiale a scuolA nella didattica e nell’organizzazione
Daniela Venturi

L'intelligenza artificiale nelle segreterie scolastiche e l'amministrazione scolastica
Agata Gueli

GAMECRAFT: creare engagement in classe realizzando un prodotto videoludico mediante l’uso dell’intelligenza artificiale
Antonino Tarantino, Martina Rossi, Francesco Antonio Santangelo and Giusi Antonia Toto

Sagrestia
16:00 - 16:30
Coffee break
16:30 - 18:00
Sessioni parallele
Educazione alle competenze digitali

Coordina Paula De Waal, AIUM

Onlife pass - Patentino per cittadini digitali: un
percorso di educazione alle competenze digitali
nella scuola

Maria Rosaria Fiorelli, Sandra Troia, Francesco
Mezzanotte, Lisa Baldella and Floriana Falcinelli

Beyond barriers: l’IA come game changer
nell’accessibilità ludico-educativa

Nadia Di Leo, Anna Teresa Musicco and Luigi
Traetta

Educare alla cyber sicurezza con il gioco
Giorgia Bassi and Beatrice Lami

Gare on line per imparare giocando: “#IA:
GiochIAmo e #Scenari Futuri con VR, AR e IoT”

Luca Basteris and Maria Cristina Daperno

Certificare le competenze digitali:
dall’esperienza ICDL a DigComp 2.2

Antonio Piva, Pierfranco Ravotto and Carlo Tiberti

Individuare i gap di competenza per progettare
percorsi formativi

Antonio Piva and Pierfranco Ravotto

L'Intelligenza Artificiale come Strumento
Trasformativo nell'Analisi Testuale e
nell'Apprendimento Linguistico: Esperienze
Didattiche Innovative

Alessandro Bencivenni
Cappella Guinigi
Insegnamento dell’informatica e del pensiero computazionale.

Coordina Claudio Pardini, Dirigente scolastico

‍Il Pensiero Computazionale a Scuola
Pasquale Davide Rana

La Sesta Estinzione: Un Percorso Educativo tra
Storia, Scienza e Tecnologia

Ivano De Luca, Annamaria Todaro, Ivano De Luca,
Paolo Picciolo and Michele Paolo Lannocca

Tecnologie digitali per la scuola dell’infanzia e
la scuola primaria: un’esperienza laboratoriale

Alberto Barbero

Programmo e Invento con IA: le scuole per le
scuole

Luca Pinet, Laura Frasson, Alberto Barbero,
Claudio Borgogno and Eleonora Pantò

Coding con Scratch nella scuola primaria per
introdurre il concetto di angolo

Marco Lazzari, Paolo Teani and Chiara Giberti

Un framework basato sull’intelligenza artificiale
a supporto della didattica della
programmazione

Vanessa Barbaro, Alessandro Pagano and
Veronica Rossano
Sagrestia

Venerdì 4 Aprile

9:30 - 10:30
Tavola rotonda: “L’Università di fronte all’irruzione dell’Intelligenza artificiale”
Letterio Galletta, IMT Lucca
Luigi Laura, UniNettuno
Paula de Waal, Presidente AIUM
Filippo Chiarello, Università di Pisa
Andrea Vandin, Sant’Anna Pisa

Modera Fabio PINELLI, IMT Lucca
Cappella Guinigi
10:30 - 11:00
Coffee break
11:00 - 12:00
Tavola rotonda: “Gli ITS di fronte all’irruzione dell’Intelligenza artificiale”
Guido Torrielli, Presidente ITS ITALY
Paola Castellacci, ITS PRODIGI
Valerio Libralato, ITS AltoAdriatico
Roberto Sella, ITS Rizzoli
Maurizio Del Vecchia, Fondazione ITS MITA
Terrazzi Claudio, Fondazione ITS
SATI
Coordina Antonio Piva, Presidente AICA
Cappella Guinigi
12:00 - 13:00
Sessioni parallele
Coordina Luigi Laura, Uninettuno

Trasformazione digitale delle organizzazzioni


ProgettIAmo, InnovIAmo, ValutIAmo:
l’Intelligenza Artificiale per la progettazione
e la gestione di percorsi educativi
personalizzati

Lara Corvatta, Sandra Troia and Raffaella
Giacobbi

Ecosistemi in natura: progettare un
percorso didattico con l’IA generativa

Maria Aurora Mangiarotti

Neu Skills: Potenziare le Competenze
Trasversali dei Cittadini Europei attraverso
l'Intelligenza Artificiale e la Mobilità
Transnazionale

Carla Sabatini, Maurizio Sani, Lisa Biagini and
Elisa Amato

Mondi virtuali gamificati: l’apprendimento
attivo nell’Eduverso universitario

Pierluigi Muoio
Cappella Guinigi
Coordina Angelo Rizzo, AICA

Chatbot e assistenti virtuali per il
tutoraggio personalizzato


Intelligenze Aumentate: co-progettare il
futuro dell'educazione con l’AI

Flavia Giannoli

Gamification e Inclusione Sociale: L'uso di
Escape2EU per Promuovere Competenze
Interculturali attraverso l'Intelligenza
Artificiale

Donatella Di Vita, Maurizio Sani, Giovanni
Golfarini and Grazia Chiarini

I Chatbot come assistenti dei docenti nella
didattica: casi di uso ed esempi

Marta Sanz Manzanedo and Giovanni Silvestro

EU4YOUTH2ACT: dare voce ai giovani
attraverso l'E-Learning interattivo

Carla Sabatini, Simone Pagni, Aleksandra
Simla, Jonathan Migliori and Ottavia Napoli
Sagrestia
13:00 - 14:30
Pausa pranzo
14:30 - 15:15
La certificazione Quantum Cert e i corsi di formazione sui computer quantistici
Antonio Ferraro, QuantumCert
Antonio Piva, Presidente AICA
Roberto Schiattarella, Università Federico II, Napoli
Cappella Guinigi
15:15 - 16:00
Le proposte AICA per la CIAD DigComp 2.2
Antonio Piva, Presidente AICA
Emanuele Riva, Vice Direttore Generale Accredia e Direttore Dipartimento Certificazione e Ispezione,
Carlo Tiberti, Responsabile ICDL Italia
Pierfranco Ravotto, Responsabile AICA Formazione
Cappella Guinigi
16:00 - 16:30
Testimonanza di test center
Modera Carlo Tiberti, Responsabile ICDL Italia

Catia Masetti,
Formatica
Alessandro Salvini, IT Nicolini di Volterra
Carla Sabatini, Nkey
Cappella Guinigi
16:30 - 17:00
Plenaria di chiusura
Conclusioni e saluti finali

Angelo Rizzo,
Segretario Generale AICA


Antonio Piva, Presidente AICA
Cappella Guinigi

Con il patrocinio di